Dormire in una baita di montagna è sempre un'emozione. Questa escursione prevede un pernottamento in montagna seguito da un'escursione panoramica di ritorno a Riva del Garda
Cammina prima attraverso boschi di leccio e poi di faggi e abeti fino alla baita alpina Rifugio Pernici, rinomata per le sue specialità locali fatte in casa. Dormi al rifugio dopo una cena gustosa. Guarda l’alba che si insinua nel cielo delineando le cime una ad una.
Poi scendi verso il lago lungo la cresta che divide il Garda Trentino dalla Valle di Ledro godendo una serie di viste mozzafiato dalle Dolomiti di Brenta ai laghi di Garda e Ledro, mentre scendi lungo la ripida roccia che sovrasta Riva del Garda.
Il secondo giorno, il percorso segue il Sentiero della Pace, un sentiero a lunga distanza che attraversa i siti più importanti del fronte durante la Grande Guerra. Intorno al Rifugio Pernici, originariamente costruito come mensa ufficiali, e fino a Bocca Saval si trovano numerosi resti di trincee e barricate risalenti alla guerra. Questa era infatti la linea di difesa austro-ungarica.
Per soggiornare al Rifugio Pernici, verifica la disponibilità contattando il +39 3292599365.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Se vuoi spezzare la salita da Riva del Garda al Rifugio Pernici ti consigliamo una sosta alla baita Capanna Grassi, rinomata per la sua eccellente cucina locale
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Attenzione! Lungo questo percorso c’è un breve tratto di via ferrata: devi essere equipaggiato con set da ferrata, casco e imbrago. Ci sono anche alcuni tratti particolarmente esposti lungo il SAT 413 che devono essere affrontati mantenendo un’andatura sicura. La lunghezza del percorso e le difficoltà sopra menzionate lo rendono adatto solo a escursionisti esperti con un buon livello di forma fisica.
Dal centro di Riva, prendi il sentiero che porta al Bastione e poi segui le indicazioni per il percorso SAT 402 che conduce al villaggio di Campi, prosegue fino alla baita alpina Grassi e infine sale fino al Rifugio Nino Pernici. Qui dovresti prevedere il pernottamento.
Per la discesa, prendi il sentiero panoramico SAT 413 che porta a Bocca Giumella, passando lungo Bocca Saval e Campigolo. Superato il passo, prendi il sentiero SAT 417, che sale alla cima di Cima Valdes e poi ricollegati al SAT 413 fino a Bochet dei Concoli. Successivamente scendi per il ripido sentiero SAT 404 in direzione di Santa Barbara: quasi accanto alla chiesa trovi una scala verticale che deve essere discesa solo agganciati in sicurezza. Da qui continui fino alla piccola chiesa e prosegui fino a Riva del Garda.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nei dintorni immediati.
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche durante uscite relativamente brevi e facili assicurati di prendere tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una svolta inaspettata, ad esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per un’escursione di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature giuste per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi ti proteggeranno dalle distorsioni. Se il terreno è bagnato, una pendenza erbosa, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.